Buona Domenica!
Sono passati 14 giorni dall’ultimo post (clicca qui)
L’esito del sondaggio ha avuto un esito straordinario: leggere questa newsletters ogni 15 giorni.
Devo ringraziare tutti, perchè la newsletters settimanale è un grande impegno! In questo ultimo anno e mezzo mi ha sostenuto nell’affrontare #dieta50anni insieme a un sacco di persone che hanno iniziato questo percorso insieme a me.
Sono felice!
Quello però che ho notato in alcuni di loro è una cosa pazzesca: la paura di ingrassare!
Il mio amico Marco ha 54 anni, fa l’architetto. È magro. Sempre stato magro. Ma ogni volta che pranziamo insieme, ordina un piatto in più. Poi lo guarda, lo assaggia, lo lascia a metà. E sorride:
“È che ho paura di ingrassare, lo so che è assurdo.”
Non è assurdo. È comune.
La paura di ingrassare è come una musica di sottofondo, costante, che accompagna molte persone dopo i 50.
Non si parla di disturbi alimentari conclamati. Si parla di pensieri ricorrenti, scelte condizionate, piccoli rituali privati che regolano ogni spuntino, ogni specchio, ogni bottone dei jeans.
C’è chi si pesa ogni mattina.
Chi salta la cena dopo una giornata storta.
Chi compra solo vestiti neri.
Chi si convince che basti smettere il pane per "sbloccarsi".
Chi fa 50 km in bici per potersi mangiare un gelato con i figli.
Il paradosso è che la paura di ingrassare fa ingrassare.
Sì, perché il corpo sente la minaccia.
La mente si aggrappa ai cibi “sicuri”.
Si riduce la varietà, si perde il piacere, si alza il cortisolo, si dorme peggio.
E quando arriva un momento libero… si mangia male, troppo, senza gusto.
E allora? Come si esce da questo incantesimo?
Forse smettendo di lottare, e iniziando ad ascoltarsi. Riscoprendo il piacere di un morso lento, senza colpa. Restando seduti a tavola anche dopo l’ultimo boccone, senza fretta di scappare da se stessi. Magari serve una carezza in più e un conteggio calorie in meno. Serve fiducia, non controllo.
Ti consiglio:
Non rincorrere il peso e continua ad allenarti con continuità
Accogli il corpo come alleato, non come nemico da domare.
Parla della paura, perché spesso ha più forza se rimane segreta.
Mangia in compagnia, almeno una volta al giorno. Non per dieta, ma per vita.
Ora mi sembra di immaginare la tua domanda: e tu?
Guarda non c’è pericolo! Sicuramente in questo mese del mio compleanno ho preso qualche kg in più che mi ha fatto preoccupare! Tuttavia il ritmo delle settimane rimane così intenso e piacevole che non mollo. Mi alleno quotidianamente con un discreto ritmo, ma senza strafare!
La miglior ostrica della mia vita!
Sapida e carnosa al punto giusto. Ma oltre al gusto, mi ha colpito per il suo valore nutrizionale. Le ostriche sono uno degli alimenti più completi che possiamo trovare in natura: ricchissime di zinco, essenziale per la funzione immunitaria e la produzione ormonale, contengono anche omega-3, grassi buoni che aiutano cuore e cervello, e una dose elevata di vitamina B12, fondamentale per energia, memoria e metabolismo. Inoltre, apportano selenio, ferro e rame, in quantità superiori a molti integratori. Tutto questo in poche calorie e con un impatto ambientale molto basso: le ostriche filtrano l’acqua in cui vivono e non necessitano di mangimi o antibiotici. Un boccone di mare che nutre il corpo e rispetta il pianeta. Da gustare lentamente, senza limone, senza fretta. Come si fa con le cose che contano davvero.
E’ successo qualche giorno fa a Chioggia con Jean-Jacques Cadoret è la quinta generazione alla guida di Les Huîtres Cadoret, (clicca qui) storica azienda ostricola fondata nel 1880 a Riec-sur-Bélon, in Bretagna. Sotto la sua direzione, l'azienda ha mantenuto salda la tradizione familiare, introducendo al contempo innovazioni significative nel settore.
Paura di Salumi e Formaggi? ZERO!
Nel cuore pulsante della Food Valley italiana, a Parma, è nata UniSaFo (clicca qui) – Percorso di Formazione Superiore alla Conoscenza di Salumi e Formaggi: un progetto ambizioso, necessario e – sorprendentemente – unico al mondo.
Sì, perché fino a oggi non esisteva un polo formativo interamente dedicato alla cultura profonda di due pilastri della nostra tradizione gastronomica: i salumi e i formaggi. Non una scuola di cucina, ma una scuola di consapevolezza. Un luogo dove apprendere tutto: dall’origine delle materie prime, al benessere animale, dalla produzione artigianale alle logiche distributive, fino al consumo e alla degustazione informata.









Sono stato lunedì 19 per la presentazione del libro Salume edito da Maretti. Potete acquistarlo cliccando qui E’ un volume da tenere in libreria per chi ama i salumi e vuole capirne di più!
#Dieta50anni non solo mi ha fatto perdere 30 KG ma mi ha reso consapevole dei tanti problemi che si risolvono con un corretto stile di vita!
E’ nato con comitato promotore di una iniziativa di legge popolare di cui sono il portavoce: Longaevitas Clicca qui
Firma per un’Italia che cresce consapevole. A scuola si coltiva salute, rispetto, futuro.
Oggi più che mai serve un’educazione integrata che metta al centro la persona, il cibo, l’ambiente e la qualità della vita.
Per questo nasce la proposta di legge di iniziativa popolare che introduce, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, nei percorsi universitari e nelle accademie militari, l’insegnamento obbligatorio di:Educazione Alimentare, Educazione Ambientale ed Educazione agli Stili di Vita Sani.
Tre ambiti fondamentali, un’unica missione: formare cittadini consapevoli.
L’Educazione Alimentare aiuta bambini e ragazzi a conoscere il valore del cibo, a scegliere con intelligenza e a prevenire sovrappeso, disturbi alimentari e malattie croniche.
L’Educazione Ambientale promuove rispetto per il pianeta, lotta allo spreco e scelte sostenibili nel quotidiano.
L’Educazione agli Stili di Vita Sani stimola l’attività fisica, la salute mentale, il benessere relazionale e sociale.
Questa legge è un investimento nel futuro: migliora la salute pubblica, rafforza il legame tra scuola e territorio, valorizza la dieta mediterranea, la biodiversità e il made in Italy alimentare.
Firma, condividi, sostieni. Perché ogni lezione può cambiare una vita.
E ogni vita consapevole cambia il mondo.
Per rimanere informati sulle attività è importante che tu possa mettere MI PIACE a questa pagina CLICCA QUI